Torna su

Manomissione di suolo pubblico: rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art21)
  • Servizio attivo
Manomissione di suolo pubblico: procedimento di rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di autorizzazione alla manomissione di suolo pubblico
Copia del documento d'identità
Disegni di progetto
Documentazione fotografica
Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore
Domanda di emissione di ordinanza per la modifica temporanea della viabilità
Piano di sicurezza
Relazione dettagliata delle opere
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Costi

In Comune di San Vito …

Oltre al pagamento del bollo è previsto il pagamento dei Diritti di segreteria pari a Euro 5,16;

Altresì dovrà essere versato un Deposito Cauzionale in funzione del fondo stradale pari a:

  • fondo naturale Euro 10,85 a metro quadro;
  • calcestruzzo Euro 16,53 a metro quadro;
  • asfalto (bynder) Euro 25,82 a metro quadro;
  • lavori in cunette Euro 15,49 a metro quadro.

I versamenti dovranno essere effettuati tramite il sistema PagoPA raggiungibile dal seguente link

https://www.comune.sanvito.su.it/it/payments  scegliere: Effettua un Pagamento Spontaneo

Accedere alla voce VARIE per i "Diritti di segreteria"

Accedere alla voce PATRIMONIO per il "Deposito Cauzionale"

Le ricevute dei versamenti dovranno essere allegate all'istanza.

N.B. il Deposito Cauzionale verrà restituito esclusivamente su richiesta scritta in carta libera e a seguito della verifica da parte degli uffici comunali del regolare ripristino della sede stradale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025 10:53.36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?